Flaminia Coldagelli
A 400 anni dalla fondazione dell’Archivio Segreto vaticano, cento documenti di inestimabile valore storico, scelti tra codici,
pergamene, filze e registri, lasciano gli scaffali della raccolta
pontificia e vengono esposti al pubblico nelle sale dei Musei
Capitolini. Un’occasione unica e probabilmente irripetibile in cui la
luce filtra ad illuminare il fascino misterioso dell’Archivio segreto
dei papi. Tra i documenti esposti: il Dictatus papae di Gregorio VII
(1073-1085); la Regola bollata di San Francesco (1223); la
deposizione dell'imperatore Federico II (1245); gli atti del processo di
Galileo Galilei, la condanna e la dichiarazione autografa dello
scienziato. Tra l’altro, verranno esposti alcuni documenti ancora
riservati (l'apertura alla consultazione dell’Archivio si ferma al
febbraio 1939) sulla Seconda guerra mondiale e il pontificato di Pio
XII.
Quando: martedì 12 giugno, ore 16
Appuntamento: 20 min. prima dell'inizio della visita, statua Marco Aurelio
Contributo individuale: 6 euro per la visita guidata + 12 euro (4 euro over 65) biglietto e prenotazione mostra.
Nessun commento:
Posta un commento