I luoghi di San Paolo a Roma -
Con Francesca D’Alessio
La basilica di San Paolo fuori le Mura
mercoledì 11 aprile ore 15
La chiesa di San Paolo dentro le Mura e via Nazionale
mercoledì 9 maggio ore 14.30
Piazzale Ostiense e Porta San Paolo
mercoledì 6 giugno ore 16
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro).
Primo appuntamento: entrata principale basilica San Paolo fuori le Mura.
Con Francesca D’Alessio
La basilica di San Paolo fuori le Mura
mercoledì 11 aprile ore 15
La chiesa di San Paolo dentro le Mura e via Nazionale
mercoledì 9 maggio ore 14.30
Piazzale Ostiense e Porta San Paolo
mercoledì 6 giugno ore 16
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro).
Primo appuntamento: entrata principale basilica San Paolo fuori le Mura.
L'Ara Pacis
Con Simona Di Calisto
Con Simona Di Calisto
Il 13 a.C. il Senato Romano decretò la costruzione, nella vasta area del Campo Marzio, di un altare dedicato alla Pace, per celebrare i successi ottenuti da Augusto nelle provincie di Gallia e Spagna. Da allora l’Ara Pacis è entrata nel suo terzo millennio di storia e può essere considerata un monumento ben rappresentativo dell’epoca in cui Roma fu guidata da Augusto, che, con la sua politica e con le sue riforme culturali, mutò per sempre il volto della città e del popolo romano. Dopo aver collocato il monumento nel suo contesto storico e culturale ne scopriremo insieme la bellezza e ricchezza di significati simbolici.
Quando: sabato 14 aprile, ore 10.30 (durata della visita due ore circa, appuntamento: scala di ingresso)
Contributo individuale: 17 euro (9 euro biglietto ingresso + 8 euro la visita guidata)
Tessera associativa 2011-
Il biglietto di ingresso si farà direttamente sul posto, in quanto sono previste riduzioni sul prezzo da valutare individualmente.
Alla ricerca di Caravaggio -
Un breve ciclo di incontri dedicati alla pittura del maestro lombardo a Roma
Le visite, in particolare, riguarderanno: la Cappella Contarelli presso la chiesa di San Luigi dei Francesi, la Cappella Cerasi presso la chiesa di S.Maria del Popolo, la Pala raffigurante la Madonna di Loreto o dei Pellegrini presso la chiesa di S. Agostino.
Il primo ciclo di pitture realizzate per la Cappella dedicata a Matteo Contarelli (1599-
La Cappella Cerasi, voluta dal banchiere Tiberio Cerasi e realizzata tra il 1600 e il 1601, mostra invece un artista più maturo e rivoluzionario. Sarà interessante confrontare, sempre nella stessa cappella, la pala d’altare dipinta da Annibale Carracci, l’Assunzione della Vergine con le opere del maestro lombardo.
Con La Madonna dei Pellegrini nella Chiesa di S.Agostino 1604-
Quando: il martedì ore 10-
Primo appuntamento: martedì 17 aprile -
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate)
E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Tessera associativa 2011-
Primo appuntamento: martedì 17 aprile -
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate)
E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Tessera associativa 2011-
Gian Lorenzo Bernini e la creazione di Roma Barocca
Cinque visite guidate dedicate all’opera del grande scultore e architetto del Seicento
Il giovanissimo Gian Lorenzo, figlio d’arte, suo padre è lo scultore Pietro Bernini, esordisce a Roma sotto il pontificato di Paolo V (1605-
Queste le visite previste: S. Maria della Vittoria, Basilica di San Pietro, S. Andrea al Quirinale, S. Francesco a Ripa, Fontana dei Fiumi -
Il giovanissimo Gian Lorenzo, figlio d’arte, suo padre è lo scultore Pietro Bernini, esordisce a Roma sotto il pontificato di Paolo V (1605-
Queste le visite previste: S. Maria della Vittoria, Basilica di San Pietro, S. Andrea al Quirinale, S. Francesco a Ripa, Fontana dei Fiumi -
Durata: 5 visite guidate di due ore ciascuna  
Quando: da venerdì 4 maggio, ore 10-
Dove: itinerante, primo appuntamento S. Maria della Vittoria
Contributo individuale: 45 euro
Tessera associativa 2011-
I quartieri degli anni Venti a Roma -
Il quartiere Coppedé
sabato 12 maggio ore 16.00 (durata visita 1ora e mezza circa)
I lotti della Garbatella
Quando: da venerdì 4 maggio, ore 10-
Dove: itinerante, primo appuntamento S. Maria della Vittoria
Contributo individuale: 45 euro
Tessera associativa 2011-
I quartieri degli anni Venti a Roma -
Il quartiere Coppedé
sabato 12 maggio ore 16.00 (durata visita 1ora e mezza circa)
I lotti della Garbatella
sabato 26 maggio ore 16.00 (durata visita: 3 ore)
Contributo individuale: 12 euro (comprensivo delle due visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Primo appuntamento: entrata quartiere Coppedè. Per la visita alla Garbatella: davanti al teatro Palladium, via Bartolomeo Romano.
Tessera associativa 2011-
Invito a palazzo
Ciclo di visite guidate alla scoperta dei palazzi nobiliari romani
Elena Candelletta e Giulio Ascanio Perini
Contributo individuale: 12 euro (comprensivo delle due visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Primo appuntamento: entrata quartiere Coppedè. Per la visita alla Garbatella: davanti al teatro Palladium, via Bartolomeo Romano.
Tessera associativa 2011-
Invito a palazzo
Ciclo di visite guidate alla scoperta dei palazzi nobiliari romani
Elena Candelletta e Giulio Ascanio Perini
 Quattro grandi famiglie romane – Barberini, Doria Pamphilj, Spada e Corsini – e i loro splendidi palazzi, costruiti tra ‘500 e ‘700 su progetto dei migliori architetti del tempo, da Bernini a Borromini a Fuga. Quattro preziosi contenitori per altrettante Gallerie, che ospitano le opere d’arte appartenute ai loro proprietari.
Quattro grandi famiglie romane – Barberini, Doria Pamphilj, Spada e Corsini – e i loro splendidi palazzi, costruiti tra ‘500 e ‘700 su progetto dei migliori architetti del tempo, da Bernini a Borromini a Fuga. Quattro preziosi contenitori per altrettante Gallerie, che ospitano le opere d’arte appartenute ai loro proprietari. Calendario delle visite
Palazzo Barberini: mercoledì 16 maggio, ore 15.30 – E. Candelletta e G.A. Perini
Palazzo Doria Pamphilj: mercoledì 23 maggio, ore 15.30 -
Palazzo Corsini: mercoledì 30 maggio, ore 16.00 – E. Candelletta
Palazzo Spada: mercoledì 6 giugno, ore 16.00 -
 Durata: 4 visite guidate di 2 ore ciascuna circa
Quando: da mercoledì 16 maggio, ore 15.30-
Primo appuntamento: ingresso Palazzo Barberini
Contributo individuale: 30 euro.
Tessera associativa 2011-
Quando: da mercoledì 16 maggio, ore 15.30-
Primo appuntamento: ingresso Palazzo Barberini
Contributo individuale: 30 euro.
Tessera associativa 2011-
 





 
Nessun commento:
Posta un commento