mercoledì 28 marzo 2012
Tre giorni di altra economia indignata
Il 31 marzo scade la proroga concessa al Consorzio Città dell’altra economia per la gestione dello spazio all’interno dell’ex mattatoio di Testaccio. Nonostante le false promesse e i tentativi di eliminare questo cantiere sociale, il Consorzio si ostina a pensare che sia giusto e possibile promuovere un confronto vero con chiunque interessato a ragionare sul futuro di questo luogo. E lo fa con tre giorni di incontri, festa, presentazioni di libri e di nuovi spazi web di informazione indipendente, spettacoli per bambini, mercati del bio e del baratto, video proiezioni, dibattiti e visite guidate.
Etichette:
Associazionismo,
bene comune,
beni relazionali,
Cultura,
democrazia,
non profit
domenica 25 marzo 2012
Le visite guidate a Roma con la LUS
I luoghi di San Paolo a Roma - ciclo di tre visite guidate
Con Francesca D’Alessio
La basilica di San Paolo fuori le Mura
mercoledì 11 aprile ore 15
La chiesa di San Paolo dentro le Mura e via Nazionale
mercoledì 9 maggio ore 14.30
Piazzale Ostiense e Porta San Paolo
mercoledì 6 giugno ore 16
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro).
Primo appuntamento: entrata principale basilica San Paolo fuori le Mura.
Con Francesca D’Alessio
La basilica di San Paolo fuori le Mura
mercoledì 11 aprile ore 15
La chiesa di San Paolo dentro le Mura e via Nazionale
mercoledì 9 maggio ore 14.30
Piazzale Ostiense e Porta San Paolo
mercoledì 6 giugno ore 16
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro).
Primo appuntamento: entrata principale basilica San Paolo fuori le Mura.
L'Ara Pacis
Con Simona Di Calisto
Con Simona Di Calisto
Il 13 a.C. il Senato Romano decretò la costruzione, nella vasta area del Campo Marzio, di un altare dedicato alla Pace, per celebrare i successi ottenuti da Augusto nelle provincie di Gallia e Spagna. Da allora l’Ara Pacis è entrata nel suo terzo millennio di storia e può essere considerata un monumento ben rappresentativo dell’epoca in cui Roma fu guidata da Augusto, che, con la sua politica e con le sue riforme culturali, mutò per sempre il volto della città e del popolo romano. Dopo aver collocato il monumento nel suo contesto storico e culturale ne scopriremo insieme la bellezza e ricchezza di significati simbolici.
Quando: sabato 14 aprile, ore 10.30 (durata della visita due ore circa, appuntamento: scala di ingresso)
Contributo individuale: 17 euro (9 euro biglietto ingresso + 8 euro la visita guidata)
Tessera associativa 2011-
Il biglietto di ingresso si farà direttamente sul posto, in quanto sono previste riduzioni sul prezzo da valutare individualmente.
Alla ricerca di Caravaggio - ciclo di tre visite guidate
Un breve ciclo di incontri dedicati alla pittura del maestro lombardo a Roma
Le visite, in particolare, riguarderanno: la Cappella Contarelli presso la chiesa di San Luigi dei Francesi, la Cappella Cerasi presso la chiesa di S.Maria del Popolo, la Pala raffigurante la Madonna di Loreto o dei Pellegrini presso la chiesa di S. Agostino.
Il primo ciclo di pitture realizzate per la Cappella dedicata a Matteo Contarelli (1599-1600) la prima committenza pubblica romana (1600-1601) di Caravaggio, ottenuta attraverso il Cardinal Del Monte, suo collezionista, ci permetterà di assistere in fieri alla nascita di un nuovo linguaggio e a momenti di esitazione e di ripensamento del grande maestro.
La Cappella Cerasi, voluta dal banchiere Tiberio Cerasi e realizzata tra il 1600 e il 1601, mostra invece un artista più maturo e rivoluzionario. Sarà interessante confrontare, sempre nella stessa cappella, la pala d’altare dipinta da Annibale Carracci, l’Assunzione della Vergine con le opere del maestro lombardo.
Con La Madonna dei Pellegrini nella Chiesa di S.Agostino 1604-1606 ca., realizzata a ridosso della sua fuga da Roma a seguito dell’uccisione di Ranuccio Tomassoni, Caravaggio fa i conti con il passato: la statuaria classica, e il sentimento popolare/colto del sacro.
Quando: il martedì ore 10-12
Primo appuntamento: martedì 17 aprile - S. Luigi dei Francesi
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate)
E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Tessera associativa 2011-12: gratuita
Primo appuntamento: martedì 17 aprile -
Contributo individuale: 20 euro (comprensivo delle tre visite guidate)
E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Tessera associativa 2011-
Gian Lorenzo Bernini e la creazione di Roma Barocca
Cinque visite guidate dedicate all’opera del grande scultore e architetto del Seicento
Il giovanissimo Gian Lorenzo, figlio d’arte, suo padre è lo scultore Pietro Bernini, esordisce a Roma sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621). Realizzerà per suo nipote il cardinale Scipione le famose statue ispirate a soggetti mitologici tuttora conservate presso la Galleria Borghese. L’intero arco dell’attività artistica del Bernini sarà caratterizzato dal sostegno e dal riconoscimento pieno della Chiesa di Roma: suo principale committente sarà il cardinale Maffeo Barberini futuro Urbano VIII, che gli affiderà, subito dopo la morte del Maderno, la direzione dei lavori per la Fabbrica di San Pietro. La sua fama giungerà anche alla corte di Versailles, tanto da essere invitato in Francia da Luigi XIV. Uomo dal carattere forte e incisivo Bernini segnerà per sempre il volto di Roma barocca e la vita di quegli artisti che insieme a lui hanno contribuito a realizzarla.
Queste le visite previste: S. Maria della Vittoria, Basilica di San Pietro, S. Andrea al Quirinale, S. Francesco a Ripa, Fontana dei Fiumi - S. Agnese in Agone.
Il giovanissimo Gian Lorenzo, figlio d’arte, suo padre è lo scultore Pietro Bernini, esordisce a Roma sotto il pontificato di Paolo V (1605-
Queste le visite previste: S. Maria della Vittoria, Basilica di San Pietro, S. Andrea al Quirinale, S. Francesco a Ripa, Fontana dei Fiumi -
Durata: 5 visite guidate di due ore ciascuna
Quando: da venerdì 4 maggio, ore 10-12
Dove: itinerante, primo appuntamento S. Maria della Vittoria
Contributo individuale: 45 euro
Tessera associativa 2011-12 gratuita
I quartieri degli anni Venti a Roma - ciclo di due visite guidate Con Francesca D'Alessio
Il quartiere Coppedé
sabato 12 maggio ore 16.00 (durata visita 1ora e mezza circa)
I lotti della Garbatella
Quando: da venerdì 4 maggio, ore 10-
Dove: itinerante, primo appuntamento S. Maria della Vittoria
Contributo individuale: 45 euro
Tessera associativa 2011-
I quartieri degli anni Venti a Roma -
Il quartiere Coppedé
sabato 12 maggio ore 16.00 (durata visita 1ora e mezza circa)
I lotti della Garbatella
sabato 26 maggio ore 16.00 (durata visita: 3 ore)
Contributo individuale: 12 euro (comprensivo delle due visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Primo appuntamento: entrata quartiere Coppedè. Per la visita alla Garbatella: davanti al teatro Palladium, via Bartolomeo Romano.
Tessera associativa 2011-12: gratuita
Invito a palazzo
Ciclo di visite guidate alla scoperta dei palazzi nobiliari romani
Elena Candelletta e Giulio Ascanio Perini
Contributo individuale: 12 euro (comprensivo delle due visite guidate). E' possibile partecipare anche a una singola visita (contributo 10 euro)
Primo appuntamento: entrata quartiere Coppedè. Per la visita alla Garbatella: davanti al teatro Palladium, via Bartolomeo Romano.
Tessera associativa 2011-
Invito a palazzo
Ciclo di visite guidate alla scoperta dei palazzi nobiliari romani
Elena Candelletta e Giulio Ascanio Perini

Calendario delle visite
Palazzo Barberini: mercoledì 16 maggio, ore 15.30 – E. Candelletta e G.A. Perini
Palazzo Doria Pamphilj: mercoledì 23 maggio, ore 15.30 -
Palazzo Corsini: mercoledì 30 maggio, ore 16.00 – E. Candelletta
Palazzo Spada: mercoledì 6 giugno, ore 16.00 -
Durata: 4 visite guidate di 2 ore ciascuna circa
Quando: da mercoledì 16 maggio, ore 15.30-17.30
Primo appuntamento: ingresso Palazzo Barberini
Contributo individuale: 30 euro.
Tessera associativa 2011-12 gratuita
Quando: da mercoledì 16 maggio, ore 15.30-
Primo appuntamento: ingresso Palazzo Barberini
Contributo individuale: 30 euro.
Tessera associativa 2011-
giovedì 8 marzo 2012
Inglese con la LUS
Grammar clinic
Prof. Robert Kirk
Do you suffer from confusion about tenses? Or have the dreaded fear of present perfect? In each of these 6 lessons we will look at a different aspect of English grammar. Simple present, simple past and past continuous, present continuous, future tenses, conditionals and modal verbs.
Pronto soccorso “grammar”: hai un bel po’ di confusione riguardo i tempi della lingua inglese? Vieni preso dal panico di fronte al Present Perfect? In ognuna di queste 6 lezioni vedremo diversi aspetti della "grammar" inglese: present simple, past, present continuous, past continuous, future, conditional, modal verbs.
Durata: 6 lezioni di due ore, 12 ore complessive
Quando: dal 4 aprile, il mercoledì ore 17.30-19.30
Dove: c/o Business Motion, viale Giulio Cesare 78 (metro Ottaviano)
Contributo individuale: 70 euro
Tessera associativa 2011-12 gratuita
I drop in chat
Prof. Robert Kirk
You have some knowledge of English but you have little possibility to try out this knowledge except when you travel so it is easy to forget! The 6 drop in chat lessons will give a good opportunity to revise some basic grammar within a context of spoken English. In each lesson we will look at typical situations when travelling. Asking for information, for directions, out and about in the city, at the airport station, shop or hotel. So put your books away for now and get speaking! (Pre intermediate - intermediate Level).
E’ ora di chiacchierare!: hai già un pò di conoscenza della lingua inglese ma ti manca la possibilità di praticarlo, salvo quando vai all'estero e al ritorno dimentichi tutto? Queste 6 lezioni di conversazione ti daranno l'opportunità di ripassare le principali regole grammaticali in un contesto di "inglese parlato". In ogni lezione vedremo situazioni tipiche delle vacanzecanza: informazioni generali, in giro per la città, aeroporti, stazioni, negozi, alberghi. Lasciamo da parte i libri, per il momento, e cominciamo a parlare! (Livello di accesso pre-intermedio-intermedio)
Durata: 6 lezioni di due ore, 12 ore complessive
Quando: dal 4 aprile, il mercoledì ore 19.30-21.30
Dove: c/o Business Motion, viale Giulio Cesare 78 (metro Ottaviano)
Contributo individuale: 70 euro
Tessera associativa 2011-12 gratuita
lunedì 5 marzo 2012
L’arte contemporanea: dal secondo dopoguerra all’arte del duemila
Lo sapevo fare anch'io: se l'arte contemporanea ci sembra troppo facile (o difficile?)
Prof.ssa Francesca D'Alessio
Nuovo corso di storia dell'arte in partenza la prossima settimana: ogni incontro, a cadenza mensile, sarà dedicato a un decennio artistico. Questo il calendario:
Martedì 3 aprile: la fine della guerra e gli anni Cinquanta: espressionismo astratto, action painting, l’informale del segno, della materia, del gesto.
Lunedì 16 aprile: gli anni Sessanta: Pop Art, Land Art, Conceptual Art.
Lunedì 7 maggio: gli anni Settanta e Ottanta: la scuola di Piazza del Popolo e la Transavanguardia.
Lunedì 28 maggio: le ultime tendenze dell’arte di Oggi: Hirst, Cattelan, Muriakami, etc.
Visita guidata al Palaexpò: Mostra Guggheneim anni ‘40-‘80 , in giornata da definire (lunedì giornata di chiusura del Palaexpò).
Durata: 4 incontri di 2 ore ciascuno + visita al Palaexpò.
Quando: da martedì 3 aprile, ore 16-18
Dove: c/o Business Motion, viale Giulio Cesare 78 (metro A Ottaviano)
Contributo individuale: 70 euro (comprensivo visita e ingresso Palaexpò)
Tessera associativa 2011-12 gratuita
Prof.ssa Francesca D'Alessio
Nuovo corso di storia dell'arte in partenza la prossima settimana: ogni incontro, a cadenza mensile, sarà dedicato a un decennio artistico. Questo il calendario:
Martedì 3 aprile: la fine della guerra e gli anni Cinquanta: espressionismo astratto, action painting, l’informale del segno, della materia, del gesto.
Lunedì 16 aprile: gli anni Sessanta: Pop Art, Land Art, Conceptual Art.
Lunedì 7 maggio: gli anni Settanta e Ottanta: la scuola di Piazza del Popolo e la Transavanguardia.
Lunedì 28 maggio: le ultime tendenze dell’arte di Oggi: Hirst, Cattelan, Muriakami, etc.
Visita guidata al Palaexpò: Mostra Guggheneim anni ‘40-
Durata: 4 incontri di 2 ore ciascuno + visita al Palaexpò.
Quando: da martedì 3 aprile, ore 16-
Dove: c/o Business Motion, viale Giulio Cesare 78 (metro A Ottaviano)
Contributo individuale: 70 euro (comprensivo visita e ingresso Palaexpò)
Tessera associativa 2011-
Iscriviti a:
Post (Atom)